L’artigiano che ha fatto le scarpe al papa! Con la crisi il calzolaio è proprio uno dei tanti antichi mestieri artigiani che è ritornato a brillare. Complice la crisi e la necessità di risparmiare. Qui presentiamo un calzolaio d’eccellenza, sicuramente un artista di fama internazionale. Il calzolaio di oggi deve essere un artigiano-artista, che sa capire le esigenze del cliente e differenziare la sua offerta anche in base alla sua clientela e alla capacità di spesa. In paesi di provincia abbiamo visto giovani artigiani che hanno continuato la tradizione in piccole botteghe ed hanno cercato di integrare il servizio artigianale con la vendita di scarpe di ottima fattura con un buon rapporto qualità-prezzo.
Frugando su internet ci siamo imbattuti in alcuni casi di ordinaria innovazione imprenditoriale. È il caso della neonata associazione veneta “Calzolai 2.0” che cerca di innovare il settore introducendo nuovi dispositivi tecnologici (ad es. il foot scanner) e cerca di dare utili spunti per il miglioramento del settore. Il presidente, Paride Geroli, afferma su un articolo pubblicato su cliclavoro.gov.it che il nuovo Foot scanner “ci aiuterà a prendere le misure del piede del cliente e a vedere la scarpa finita in tridimensionale, compresi colore, altezza del tacco e modifiche estetiche richieste al momento dell’ordine. L’Italia è l’unico caso in Europa in cui manca una scuola per calzolai. Senza una scuola il mestiere è destinato a morire”. Adesso prendiamoci un po’ di tempo per goderci questo video del nostro artista Adriano che porta con sé tutta la saggezza, la bellezza e la cura di questo antico mestiere.