Tra i mestieri maggiormente ricercati in Italia in questi ultimi anni c’è sicuramente il falegname che come ci dice il maestro Leonardo “è un mestiere che bisogna amare altrimenti è impossibile farlo”. Sicuramente la passione è fondamentale in tutti i mestieri, ma qui la passione ti aiuta a migliorare la precisione nella finitura dei manufatti e ad aumentare la capacità di immaginazione. In questo video c’è la possibilità di farsi un’idea ben precisa delle varie fasi del processo produttivo di una piccola impresa artigiana che si occupa di produzione di serramenti.
Comunque quasi tutti gli artigiani ripetono la stessa frase come un lite motiv “il mestiere di falegname non lo si fa ma falegname si è”. Sarà un luogo comune? Certo è che molti artigiani che abbiamo conosciuto sono soddisfatti del loro lavoro e della loro impresa ed hanno un rapporto veramente viscerale con il legno.
Le specializzazioni possibili sono diverse: falegnami tradizionali, esperti in restauro di mobili antichi, costruttori di mobili e/o di infissi. Infatti la perizia del falegname trova attuazione su un ampio raggio di professioni, da quelle di ambito industriale a quelle di taglio più artigianale o addirittura artistico. Il falegname, al contrario dell’impiegato di ufficio, mette in gioco non solo le sue capacità tecniche e di precisione ma anche creatività, fantasia e gusto. Molti i casi di eccellenza di artigiani che hanno usato il web come canale di vendita, come vetrina di ragionata promozione artistica. Molti esempi li puoi trovare su www.wwworkers.it. A te il video di questo nobile mestiere che potrebbe diventare la tua startup di successo!!!