“Punto per punto cuciamo il vostro futuro“ ripeteva sempre la nonna di un mio amico, seduta su una sedia di paglia almeno 10 ore al giorno, mentre cuciva ogni tipo di indumento. Dopo anni ho capito cosa volesse dire!
A proposito di saggezza popolare, ottimi consigli per effettuare il mestiere di sarto, ci vengono da questi bravi artigiani piemontesi. Un progetto della provincia di Torino che valorizza alcuni mestieri artigiani del nostro bel paese attraverso dei video veramente essenziali e ben fatti! Michele con l’eleganza di un raffinato artigiano d’altri tempi (ma ben radicato nel presente) ci spiega efficacemente quali sono gli aspetti che bisogna considerare per rimanere sul mercato e stare al passo coi tempi: “un piccolo imprenditore deve sapersi promuovere, deve saper curare l’immagine, deve sapersi amministrare, deve saper scegliere i tessuti, deve saperli vendere trovando i canali giusti, deve essere creativo, deve avere anche una certa preparazione culturale per anticipare le esigenze di ogni cliente e chiaramente si deve occupare della manifattura curando ogni minimo dettaglio”.
Fare startup in maniera intelligente non significa solo avviare imprese innovative e tecnologicamente avanzate, ma anche avviare imprese in settori tradizionali prendendo in considerazione tutti gli aspetti importanti del fare impresa. Non aggiungiamo altro e godiamoci il contributo di tutti gli altri sarti e stilisti protagonisti del filmato. È il patrimonio del nostro tessuto imprenditoriale italiano!!! Per vedere altri filmati di altri mestieri artigiani realizzati grazie a questo progetto cerca su youtube il progetto MA GUARDA!! del Comune di Torino.