Fare impresa non è un gioco! A volte, però, proprio il gioco può essere importante per allenarti, per aiutarti a sviluppare alcune competenze che possono essere utilizzate nel lavoro. I business game sono dei giochi di ruolo caratterizzati da un contesto simulato di natura aziendale. I partecipanti si misurano con problematiche manageriali e prendono delle decisioni di vario genere, legate a marketing, logistica, produzione ma anche ad altri settori aziendali.
In questo tipo di gioco l’attività dell’utente è quella di considerare i dati forniti dal sistema e di calcolare le scelte più opportune, facendo talvolta delle previsioni sull’andamento del mercato. Principale caratteristica del business game è quella di avere una finalità formativa, nel segno del learning by doing. I principali obiettivi didattici riconosciuti dall’European Business Institute riguardano l’affinamento delle capacità decisionali in termini di tempestività ed efficacia delle scelte adottate, la confidenza con situazioni di rischio ed incertezza, l’insegnamento di tecniche di gestione, l’integrazione tra le diverse funzioni aziendali e l’addestramento all’orientamento strategico.
Inoltre spesso si partecipa al gioco in team, sviluppando quella coscienza di gruppo che acquista sempre maggiore importanza in ambito lavorativo ma che è spesso trascurata dalla formazione tradizionale. Un’altra applicazione, meno diffusa ma ugualmente interessante, è quella dell’uso dei business game per selezionare i giocatori migliori e inserirli in azienda. In alcuni casi lo studio dei comportamenti dei giocatori fornisce informazioni utili da cui possono scaturire ricerche scientifiche.
Il gioco di ruolo su temi manageriali è stato e viene frequentemente utilizzato da docenti americani ed europei con i propri studenti. In Italia queste metodologie vengono utilizzate in poche strutture scolastiche ed universitarie nonostante le indicazioni del Ministero sull’alternanza scuola-lavoro che cerca di incentivare queste tecniche come strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio creativi e alternativi di orientamento pratico e in gruppo. (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, 88, e n. 89).
Di seguito ti indichiamo alcuni siti internet su cui puoi allenarti:
– www.mgfc.it
– www.thebusinessgame.it
– www.winwinmanager.net
– www.eybusinessgame.com (il video parla proprio di Artèmat)
– www.umc2.it
– www.bizgame.bain.it
– www.sapienzabusinessgame.it
– www.simuland.net
Questo è il contest più importante al mondo:
www.globalmanagementchallenge.it
Buon “divertapprendimento” da tutto lo staff di ziostartup.com.